Conoscete il detto “un’immagine vale più di mille parole”?
Il cervello umano tende a riconoscere e memorizzare molto più velocemente e per lungo tempo un’immagine che colpisce e accende l’interesse della persona che la sta guardando.
Il concetto di immagine, a livello di marketing, non si riferisce solamente ad un quadro, a un disegno o a una bella foto ma esprime un’idea molto più ampia che rappresenta allo stesso tempo il biglietto da visita e la reputazione di un’azienda.
La “creazione” di questa immagine è basata sul branding, una tecnica di marketing utilizzata per aiutare le persone ad identificare e riconoscere in modo intuitivo un marchio e dare loro un motivo per sceglierne i prodotti.
In parole povere, il prodotto rappresenta ciò che si vende, il brand è l’immagine percepita del prodotto che una data azienda vende, il branding è la strategia di marketing utilizzata per creare quell’immagine.
L’obiettivo del branding è quello di attrarre e mantenere i clienti o le persone interessate fornendo un prodotto allineato alle promesse fatte da un’azienda.
Vuoi scoprire di più sul branding? Ecco tutto ciò che devi conoscere.
Le strategie di branding sono veri percorsi di costruzione del carattere di un brand, con processi che partono dall’ideazione fino alla diffusione verso il target di riferimento.
Concretamente, vuol dire rendere un marchio unico e facilmente riconoscibile dai suoi potenziali clienti, imprimendo nella mente un’idea di affidabilità e professionalità.
Sicuramente si tratta di un processo molto complesso che si pone l’obiettivo di offrire agli utenti una serie di motivazioni per scegliere i prodotti o i servizi di un’azienda, piuttosto che virare su quelli offerti da un competitor.
Inoltre, il concetto di branding non si applica specificatamente alle grandi aziende ma, deve essere preso in seria considerazione anche dalle piccole imprese, dai negozi locali e dai liberi professionisti.
Insomma, da chiunque desideri costruire in maniera scientifica l’identità della propria attività.
Detto questo, andiamo a vedere le motivazioni per cui operare strategie di branding è una scelta saggia che porta dei vantaggi enormi al tuo business.
L’obiettivo di ogni azienda è quello di essere “riconoscibile”. Più il marchio diventa popolare, più ciò genera fiducia da parte di utenti potenziali che possono convertirsi in clienti.
Per mettere in campo una strategia di branding di successo, i clienti devono essere convinti che esistano differenze significative tra la tua azienda e quella di un competitor qualsiasi, in modo da scegliere i tuoi prodotti.
Il branding, all’interno di un’azienda è fondamentale sia per i clienti diretti, che per i rapporti con tutta la rete attorno all’azienda, in particolare:
Pensare ad un brand di cui ci fidiamo, qualunque sia il suo settore di appartenenza, non significa fare la lista dei prodotto che offre, bensì, la prima cosa che ci viene in mente riguarda un insieme di emozioni e sensazioni chiaramente identificabili.
Questo è il vero obiettivo di ogni strategia di branding, creare un’immagine che scateni emozioni nei confronti degli utenti.
La costruzione dell’identità di un brand passa, inevitabilmente per la gestione del branding aziendale. A tal proposito, cerchiamo di capire quali sono i punti da considerare quando si decide di mettere sul tavolo una strategia di branding:
Noi di SEOM ti possiamo fornire una consulenza professionale per i servizi digitali e l’elaborazione di una strategia di Branding. Contattaci e ti aiuteremo a valorizzare la tua azienda. Scrivici ad info@seom.online oppure compila il forum qui.
Seguici per altre info... sempre su www.seom.online