A volte, capita che il nome di un brand acquisisca talmente tanta popolarità da diventare un vero e proprio sinonimo di un prodotto e, anzi, sostituire completamente il termine nel linguaggio comune, essenzialmente grazie ad una brand strategy efficace.
Probabilmente l’esempio più palese è quello dello scotch, termine utilizzato praticamente in tutto il mondo per indicare il nastro adesivo, ma che rimanda al nome del brand produttore.
Questo, è solo uno di molti casi che potremmo portare a sostegno del fatto che avere una brand strategy eccellente può cambiare totalmente le sorti di un’azienda.
Ovviamente, non si arriva a questo punto in maniera semplice e veloce ma si tratta di un percorso lungo, fatto di una ricerca costante nelle strategie di mercato, per costruire una base di clienti solida e inscalfibile.
Oggi, all’interno del grande mercato digitale e con la brand loyalty decisamente in calo, questo aspetto è importante più che mai.
In effetti, Internet ha trasformato tantissimi utenti in acquirenti molto esperti e ora sono i consumatori, e non più le aziende, a trovarsi in una posizione di forza, avendo a disposizione l’intero mondo web per finalizzare i loro acquisti.
Infatti, capita spesso che un cliente affezionato metta in secondo piano la fedeltà al brand se è in grado di cercare e trovare il prodotto desiderato su altri e-commerce, a un prezzo inferiore.
Risulta necessario quindi trovare una strategia che sia in grado di fronteggiare questa fuga verso la convenienza e costruire una brand strategy affidabile, che sia in grado di arginare tutto ciò.
In poche parole, la brand strategy è ciò che contribuisce a definire come i clienti vedono un brand e i prodotti legati al brand. In più, questa strategia determina anche il posizionamento e aiuta un’azienda a distinguersi dai concorrenti, evitando di competere sul prezzo per mantenere una base di clienti molto ampia.
Inoltre, costruire una brand strategy per un negozio e-commerce è anche un metodo molto potente per incrementare le vendite e fidelizzare la clientela, indipendentemente che si tratti di un sito appena lanciato sul web o di uno già affermato.
Per un’azienda è importantissimo determinare una brand strategy e il posizionamento del marchio all’interno del mercato perché, in caso contrario, è molto probabile che l’impresa si trovi a dover percorrere una strada in salita per dare risalto alle caratteristiche positive dell’attività nei confronti della clientela.
La creazione di una brand strategy efficace passa attraverso diversi fattori ma, prima di tutto, è importante avere una base da cui partire che permetta all’imprenditore di comprendere al meglio la sua attività.
Potrebbe essere utile rispondere ad alcune domande per capire cos’è che davvero contraddistingue un marchio rispetto alla concorrenza, ad esempio:
Idealmente, un imprenditore e il suo staff dovrebbero essere in grado di rispondere a queste domande senza pensarci neanche troppo. Una volta ottenute delle risposte, è utile promuovere questi valori anche al pubblico, magari attraverso una pagina “filosofia e valori del brand”, riportata sul sito.
Successivamente, potrebbe essere opportuno svolgere delle ricerche di mercato per immedesimarsi nei clienti e sapere cosa pensano del marchio.
Ora, andiamo a vedere quali sono gli elementi che contraddistinguono una brand strategy davvero efficace.
Anzitutto, partiamo col dire che determinare una proposta unica di vendita, in gergo marketing unique selling proposition, è un passo fondamentale per ogni valida brand strategy.
L’obiettivo, infatti, è quello di differenziare un marchio rispetto alla concorrenza, fornendo ai clienti o ai potenziali clienti un motivo per acquistare un prodotto proprio in quel determinato negozio e-commerce, piuttosto che da altre parti.
Per far ciò, è possibile puntare su una storia, una filosofia, un aspetto unico o un obiettivo che definisce un brand e i suoi prodotti, insomma il fattore che rende un brand unico e inimitabile.
Parlando del prodotto o dei prodotti, è fondamentale puntare sulla loro qualità come uno strumento di marketing per costruire la fedeltà dei clienti verso il brand.
Oggi, molto di più che in passato, infatti, se un prodotto in vendita non è realizzato o progettato per garantire qualità, la maggior parte dei clienti difficilmente tornerà a finalizzare acquisti sull’e-commerce o, peggio ancora, inizieranno ad esprimere insoddisfazione attraverso recensioni negative.
Insomma, essere in grado di erogare costantemente prodotti di qualità superiore è senza dubbio l’asso nella manica per avere una clientela fedele.
Un altro fattore da considerare è l’audacia e la forza nel cambiare le regole che ruotano attorno alle strategie commerciali.
Difatti, cambiare le regole del gioco rispetto al marchio e al brand marketing può essere un rischio che, però, porta ad una nuova e maggiore attenzione.
In fondo, se il prodotto è unico ed è anche un po’ eccentrico, è possibile sfruttare questo fattore per stravolgere completamente il modo in cui questo viene proposto al grande pubblico, con l’obiettivo di conquistare spazio in modo non convenzionale e indurre le persone (non solo i clienti, ma tutti gli utenti) a parlarne.
Il prodotto rappresenta sicuramente la parte centrale dell’acquisto e degli sforzi del marketing ma, non è l’unica.
Difatti, se l’intento è quello di creare una base di clienti fedeli molto ampia, allora le strategie di inbound marketing devono essere minuziose dall’inizio, ovvero il primo contatto con l’utente, fino alla fine, curando ogni minimo dettaglio, come un packaging personalizzato del prodotto.
Insomma, la brand strategy passa anche da qui, dalla cura dei dettagli, in linea con l’identità del brand, realizzando un’esperienza personalizzata per ogni cliente.
L’aspetto fondamentale da considerare è che il cliente deve essere messo al centro, non solo per quel che riguarda i prodotti che vuole acquistare, ma anche nei suoi desideri, nel modo di pensare e nel sentirsi parte di una comunità rappresentata proprio dal brand, annullando le barriere di distanza per favorire un rapporto molto più personale.
A prescindere da quante vendite un negozio e-commerce realizza, è sempre utile mostrare gratitudine ai clienti, prendendosi tempo per ringraziarli e per conoscere le loro opinioni.
Facendo ciò, non solo il brand sarà percepito in chiave sempre positiva, ma svilupperà anche un senso di “attaccamento emotivo” che lo porterà a rimanere fedele.
Noi di SEOM ti possiamo fornire una consulenza professionale per i servizi digitali e l’elaborazione di una strategia di comunicazione. Contattaci e ti aiuteremo a valorizzare la tua azienda. Scrivici ad info@seom.online oppure compila il forum qui.
Seguici per altre info… sempre su www.seom.online