AI Marketing – L’intelligenza artificiale nelle strategie

Il marketing è un settore in continua evoluzione che, nella sua storia, ha sempre seguito di pari passo gli strumenti di comunicazione più attuali, cercando anche di anticipare i trend e, proprio negli ultimi anni, molte aziende stanno impiegando risorse per adottare soluzioni legate al AI marketing.

Con la diffusione delle tecnologie digitali, il consumatore è passato da uno status di utente passivo a protagonista delle attività di comunicazione. Questo cambiamento ha spinto sempre di più i brand a rivedere la relazione con il cliente e, di conseguenza, anche le strategie di marketing da adottare.

Difatti, si è passati dalle strategie tradizionali a quelle del marketing digitale, definito anche marketing 4.0. Grazie all’analisi dei dati, dei comportamenti di acquisto e delle preferenze dei consumatori, le aziende oggi sono in grado di elaborare strategie sempre più mirate e personalizzate.

Con l’entrata in scena dell’intelligenza artificiale, il mondo della comunicazione sta subendo un nuovo cambiamento, con le strategie di AI marketing che rappresentano il futuro della comunicazione aziendale.

Infatti, grazie all’intelligenza artificiale è possibile automatizzare processi complessi come la gestione delle relazioni con i clienti e l’ottimizzazione delle campagne pubblicitarie. In più, la tecnologia è in grado di creare testi originali e personalizzati e portare a risultati migliori dal punto di vista del fatturato.

Vediamo, allora, quali sono le potenzialità della AI marketing, i campi d’applicazione e i settori dove può fare la differenza.

Definizione di intelligenza artificiale e AI Marketing

L’intelligenza artificiale può essere definita come un insieme di sistemi hardware e software dotati di capacità tipiche dell’essere umano, come l’interazione con l’ambiente circostante, l’apprendimento e l’adattamento e il ragionamento, in grado di perseguire autonomamente una finalità definita, prendendo decisioni che, fino a quel momento, erano solamente appannaggio degli esseri umani.

La AI marketing ( Artificial Intelligence Marketing), invece, è semplicemente l’intelligenza artificiale applicata a tutti quei settori che riguardano il marketing, come l’interazione con i clienti, la comprensione del mercato e del target di riferimento, in grado di suggerire, con tempi più rapidi, le azioni da intraprendere per affinare le tecniche di persuasione.

È bene tenere a mente, però, che AI marketing, per portare i risultati di qualità, deve essere sempre affiancata dalla presenza di un esperto di marketing. Infatti, solo un occhio attento può valutare la qualità dei risultati ottenuti dall’intelligenza artificiale ed eventualmente rielaborare l’output in base alle necessità.

Tipologie di Intelligenza Artificiale

Prima di addentrarci e andare a scoprire i vantaggi che l’AI marketing può portare a brand ed aziende, è necessario aprire una piccola parentesi su come funziona l’intelligenza artificiale e in che modo è in grado di attuare processi tipici degli esseri umani.

In linea di massima, esistono tre principali tipologie di intelligenza artificiale, in grado di essere applicate anche al marketing:

  1. Machine Learning: il machine learning è una branca dell’intelligenza artificiale che raccoglie metodi matematici e scientifici per migliorare le performance di un algoritmo nelle proprie capacità e prestazioni, senza la necessità di una programmazione a monte, è in regime di miglioramento continuo. In pratica, si tratta di sistemi in grado di “autoapprendere” Grazie alla comparazione e all’incrocio continuo di dati reali.
  2. Natural Language Processing: abbreviato in NLP, è un campo di ricerca interdisciplinare che abbraccia informatica, intelligenza artificiale e linguistica, il cui scopo è quello di sviluppare algoritmi in grado di analizzare, rappresentare e comprendere il linguaggio naturale, scritto e parlato, in maniera simile o addirittura più performante rispetto all’essere umano. NLP è in grado di comprendere la semantica del testo identificando il significato delle parole, anche relazionato al contesto e alle modalità di utilizzo. Ad esempio, è in grado di comprendere anche ironia e sarcasmo.
  3. Robotic Process Automation: la RPA è l’automazione dei processi lavorativi utilizzando software intelligenti, che possono eseguire in modo automatico le attività ripetitive degli operatori, come inserimento dati o invio di e-mail, imitandone il comportamento e interagendo con gli applicativi informatici nello stesso modo dell’operatore.

Fare AI marketing è vantaggioso, ma necessita di professionisti del settore capaci di monitorare l’andamento delle performance assicurare all’imprenditore e dei risultati positivi. Per quanto di alta qualità, infatti, l’intelligenza artificiale rimane comunque meno precisa rispetto all’intelligenza umana.

I vantaggi di AI marketing per le aziende

Come detto all’inizio di questo contenuto, negli ultimi anni molte aziende hanno deciso di adottare un approccio basato su AI marketing per vari settori delle loro strategie tra cui, quello sicuramente più comune riguarda il rapporto con i clienti.

Ognuno di noi ha avuto a che fare almeno una volta con chatbot e assistenti virtuali. Questi sistemi sono sempre più utilizzati come primo livello di contatto con i clienti, soprattutto per la velocità di risposta che offrono.

In linea di massima, tra le prestazioni ottenibili dall’AI marketing che vengono utilizzate più di frequente troviamo:

  • Analisi dei dati: in questo settore l’intelligenza artificiale può elaborare grandi quantità di dati provenienti da diverse fonti, come social media, siti web e transazioni degli utenti. Ciò consente di identificare modelli e tendenze che possono guidare la strategia di marketing.
  • Personalizzazione: l’AI può analizzare i dati dei clienti per creare profili dettagliati e comprendere meglio le preferenze individuali. In tal modo consente alle aziende di offrire esperienze personalizzate, migliorando l’engagement e la soddisfazione del pubblico.
  • Campagne pubblicitarie automatizzate: l’intelligenza artificiale può automatizzare il processo di creazione e ottimizzazione delle campagne pubblicitarie online, analizzando le prestazioni delle inserzioni attive e regolando in tempo reale le offerte, i target di pubblico e la creatività per massimizzare il rendimento degli investimenti pubblicitari.
  • Previsioni e analisi di mercato: oltre ai dati provenienti da social e siti web, l’AI può analizzare anche dati storici e le tendenze di mercato per effettuare previsioni accurate sul comportamento dei consumatori, le tendenze di acquisto e le opportunità di mercato.
  • Creazione di immagini: l’intelligenza artificiale è in grado di creare immagini personalizzabili e astratte, perfette da postare sui social o da inserire all’interno di un blog o un e-commerce, come supporto grafico. Ovviamente le immagini non saranno al pari delle foto e dei video professionali fatti dall’uomo, ma possono essere di grande aiuto.

Insomma, è possibile dire che l’utilizzo di strategie di AI marketing consentono alle aziende di migliorare l’efficacia delle loro campagne, ottimizzare le operazioni e offrire un’esperienza personalizzata ai clienti, conducendo a una maggiore soddisfazione.

Noi di SEOM ti possiamo fornire una consulenza professionale per i servizi digitali e l’elaborazione di una strategia di comunicazione. Contattaci e ti aiuteremo a valorizzare la tua azienda. Scrivici ad info@seom.online oppure compila il forum qui.

Seguici per altre info… sempre su www.seom.online

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Categorie

Prenota una consulenza o chiedi un preventivo

In un'epoca in continua evoluzione, restare al passo con i tempi è di fondamentale importanza.
Scopri come la tua azienda può cavalcare l'onda del digitale.

Prenota ORA la tua consulenza, compila il form qui accanto!

email: info@seom.online
tel: +393807414690
Contatti
cross